DIARIO DA UNA FINESTRA SUL MARE | |||
E' articolato in tre sezioni che possono essere lette come un piccolo trattato di psicologia, un saggio di denuncia e un insieme di intense strorie. Di fatto è il diario di una terapeuta che si intravede e si interfaccia in ogni singola storia come protagonista, come voce narrante o come terapeuta. In tutta la narrazione, realtà e fantasia si integrano e si interfacciano continuamente, rendendo impossibile separare l'una dall'altra.
|
![]() |
||
Alla magica creatura del drago che vive dentro ognuno di noi e alimenta la nostra ANIMA SENSITIVA |
|||
Guarda i video della presentazione del libro presso l'auditorium comunale di Gioiosa Ionica del 17 ottobre 2017 Parte prima: https://youtu.be/R6KcVzyR7JY Parte seconda: https://youtu.be/dBzRRqI9riU Parte terza: https://youtu.be/Fig59p2MSzs Parte quarta: https://youtu.be/OTKtmummnYM Parte quinta: https://youtu.be/iPn0IZVJ-3E Parte sesta: https://youtu.be/FDXeiB-dqLQ
|
|||
Articolo su MAG del 05 ottobre 2017 | |||
Articolo Lentelocale 13 ottobre 2017 | |||
Articolo Corriere della Locride 17 ottobre 2017 | |||
Articolo Stretto Web 17 ottobre 2017 | |||
Presentazione Cinquefrondi 21 ottobre 2018 | |||
lo puoi acquistare online da: | |||
Amazon | |||
Il mio libro.it | |||
laFeltrinelli.it | |||
Libreriauniversitaria.it | |||
Ibs.it | |||
Ancora un femminicidio ………!!
… Ci arrabbiamo… Ci indigniamo…
Puntiamo il dito e giudichiamo…
Ne parliamo … ne parliamo …
Ne facciamo oggetto di discussione e di confronto …
ci commuoviamo quando i mass media li raccontano e poi?
Non si parla a sufficienza o quasi non se ne parla per nulla,
di PREVENZIONE che è l'unica soluzione possibile
e l'unica strada percorribile e Vincente.
L'educazione emotiva e il rispetto di sé e degli altri
va iniziata in tenerissima età ed è una forma di educazione permanente
che conferisce benessere al singolo ed alla collettività .
Penso che ognuno di noi possa fare qualcosa anche nel proprio piccolo
poiché tutti possiamo indignarci, tutti possiamo parlarne,
tutti possiamo attivare la discussione e tutti possiamo educare e
pretendere che i nostri figli vengano educati all'emotività
nei luoghi che frequentano.
Non dimentichiamo comunque che la prima grande educazione al benessere emotivo e all'autostima dobbiamo riceverla in famiglia.
|
![]() |
![]() |
||||
Abstract Azalea pag. 82 | ||||||
|
![]() |
![]() |
||||
|
||||||